Il cancro al seno, generato a causa della proliferazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria che mutano in unità biologiche maligne, […]
Il dolore pelvico cronico (CPP) è una condizione comune e debilitante; la sua eziologia è multifattoriale e ha diverse implicazioni sociali, […]
In base ai dati pubblicati sul British Journal of cancer, la dieta mediterranea possiede ancora più potenziale di quanto immaginato prima. […]
Come ricordato all’interno delle linee guida (LG) recentemente aggiornate e pubblicate dal Royal College of Obstetricians and Gynaecologists (RCOG), l’identificazione precoce e […]
I media denunciano ormai con frequenza quasi giornaliera episodi di cronaca aventi per oggetto la violenza sessuale nei confronti delle donne. […]
Un nuovo studio effettuato dai ricercatori della Clinica della Fertilità di Madrid ha permesso di comprendere che è possibile incrementare l’efficacia […]
Una nuova e importante scoperta per il trattamento del cancro della mammella è avvenuta grazie ad uno studio realizzato all’Istituto Regina Elena […]
Il suo nome è tomosintesi mammaria: si tratta di uno strumento d’avanguardia nella prevenzione senologica, tappa fondamentale nella vita di ciascuna donna. […]
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Investigation apre le porte alla strada della diagnosi precoce di molte forme genetiche […]
Uno studio recentemente pubblicato sulla Rivista Internazionale di Ostetricia e Ginecologia (BJORG) ha indagato la relazione esistente tra modalità di espletamento […]
Può l’attività fisica svolta nel tempo libero modificare il rischio di contrarre il tumore della mammella? A questa domanda hanno cercato di […]
Negli ultimi anni si è registrato un boom di interventi di chirurgia estetica dei genitali femminili (FGCS). Si tratta di procedure chirurgiche […]
E’ sempre crescente il numero di giovani donne interessate dal fenomeno dell’incontinenza urinaria, una condizione nella quale la perdita involontaria di urina […]
L’endometriosi è una malattia ginecologica che nel mondo affligge circa 80 milioni di donne in età riproduttiva, con un’incidenza del 10-15% […]
Un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Oncology ha mostrato le promettenti potenzialità di un nuovo sistema di […]
L’agente causale del tumore della cervice uterina è l’infezione cellulare da parte di alcuni specifici ceppi del virus del papilloma umano (HPV). […]
Il Papilloma Virus Umano (HPV) è riconosciuto come una tra le principali cause di sviluppo del carcinoma del collo dell’utero, che […]