Contraccezione: Esami preliminari e di controllo
Ecco tutti gli esami prima di iniziare l’uso di contraccettivi e quelli di controllo.
Ecco tutti gli esami prima di iniziare l’uso di contraccettivi e quelli di controllo.
Ascoltare musica è una prassi sempre più diffusa, che apporta ampi benefici a chi aspetta un bambino La musica può essere “usata” lungo tutta la gestazione: svolge, infatti, un’azione rilassante, calmante e rassicurante che contribuisce ad alleviare alcuni disturbi tipici
Una nuova verginità per restituire giovinezza sessuale ai genitali Negli ultimi anni le richieste di ricostruzione della verginità sono notevolmente cresciute. Nel 2005 negli ospedali pubblici italiani sono stati effettuati 47 interventi di rivergination: il maggior numero in Lombardia, seguita
La riduzione delle piccole labbra è il più conosciuto intervento correttivo dei genitali femminili esterni. Le piccole labbra, due pieghe cutanee d’aspetto mucoso poste lateralmente all’apertura vaginale, generalmente non sono visibili, ma qualche volta sporgono dalla fessura vulvare, in maniera
L’intervento mira al restringimento del diametro e all’aumento di tono e forza muscolari della vagina. Al momento del parto, circa il 60-70 % delle donne è sottoposta ad episiotomia, piccola incisione della vagina e dei muscoli sottostanti, al fine di
Le Mani della madre e del padre Aiutano, Stimolano, Sfiorano, Avvolgono, Giocano, Guidano, Insegnano, Odorano di buono…dalla pelle al cuore. Il massaggio dolce del neonato è un’antica tecnica recentemente riscoperta, che viene anche chiamato ad “ali di farfalla”, per indicare
Nel 2007, presso l’Istituto Clinico “Città di Brescia” oltre il 40% delle gravide ha scelto il parto indolore. L’analgesia epidurale o peridurale è la tecnica anestesiologica del parto più diffusa al mondo, e consiste nella somministrazione di farmaci analgesici, tramite
Analizziamo le possibilità presenti nel nostro Paese. Negli ultimi anni, per le neo-mamme, si è prospettata la possibilità di donare o conservare le cellule staminali, contenute nel cordone ombelicale del neonato, come opportunità per curare eventuali malattie che potrebbero colpire
Forse non tutti si accorgono, ma ogni colore reca con sé effetti diversi, che sono preziosi per riequilibrare stati d’animo e raggiungere il benessere psicofisico. La cromoterapia è una branca della medicina naturale, che tramite l’uso dei colori influenza le
In passato la sessualità femminile coincideva con la procreazione, oggi non è solo così: il benessere sessuale è sempre più considerato un aspetto fondamentale della qualità di vita. Nella maggioranza dei casi, la sessualità femminile ha il suo picco tra
Il primo e unico farmaco a base di testosterone per le donne che soffrono di un calo del desiderio sessuale in menopausa chirurgica. Circa il 60% delle donne in menopausa lamenta qualche cambiamento nella funzione sessuale. Con l’arrivo della menopausa,
Da sempre, la tradizione popolare è stata ricca di credenze e leggende per prevedere in anticipo il sesso del neonato, soprattutto in base ai cambiamenti della madre in gravidanza. Una credenza, che è sopravvissuta fino ad oggi, sostiene che la
È l’esame di screening per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero, basato sull’individuazione di eventuali alterazioni cellulari. Il pap-test è un esame semplice, rapido e indolore. Viene effettuato quando iniziano i primi rapporti sessuali, poi è ripetuto ogni anno.
Le infezioni della vagina sono un motivo frequente di visita ginecologica: un terzo delle donne presenta prima o poi nella vita i fastidi di una vaginite Le cause delle vaginiti sono molteplici: batteri, funghi (ad es. la candida albicans),
Oggi sempre più mamme partoriscono in acqua: il passaggio “dall’acqua alla terra” diventa meno faticoso per la futura mamma, ma anche meno traumatico per il nascituro. Estratto da: C.Paganotti. PARTORIRE CULLATE DALL’ACQUA. dentroCASA, n.93, p.182, Agosto 2007. I vantaggi dell’immersione
La ginnastica “intima” della donna Arnold Kegel è un ginecologo statunitense che, oltre 60 anni fa, propose una serie di esercizi ginnici per allenare la muscolatura del pavimento pelvico, in particolare il muscolo pubo-coccigeo, che circonda con azione di sfintere
Le tecniche maggiori usate nella riproduzione assistita sono: FIVET, GIFT, ICSI, TET, MESA e TESE. Tutte le tecniche prevedono tre fasi: una prima fase preparatoria (uguale per tutte le tecniche) Una fase di stimolazione farmacologica della crescita multipla dei follicoli
È il primo passo verso la prevenzione: richiede poco tempo e contribuisce a salvaguardare la propria salute. L’autopalpazione del seno è uno strumento utile per la prevenzione del tumore della mammella. L’esame va effettuato con regolarità una volta al mese
I futuri genitori spesso desiderano conoscere subito il sesso del nascituro, ma forse anche di poter decidere se avere un maschio o una femmina. Estratto da: C.Paganotti. ALIMENTAZIONE E SESSO DEL NASCITURO. aPALAZZOLO, Giornale di opinione, n.36, p.10, Luglio 2007.
È l’esame specifico che permette di curare molti disturbi vaginali e di evitare l’insorgenza di malattie più serie dell’apparato genitale femminile. Estratto da: C. Paganotti. IL TAMPONE VAGINALE dentroCASA, n.119, p.210, Ottobre 2009. Che cos’è? Il tampone vaginale è il
La sessualità è parte integrante dello stato di salute di un individuo. Non a caso nella definizione di salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre al benessere fisico, psichico e sociale, è incluso anche quello sessuale ■ In menopausa gli estrogeni
La menopausa è quel periodo della vita in cui gli ormoni femminili vengono a ridursi: questo comporta una serie di modificazioni corporee e mentali, ma anche profondi risvolti sulla funzione sessuale. Circa il 40-60% delle donne in menopausa lamenta qualche
Il perineo è quella regione del corpo che si appoggia sulla sella della bicicletta. Precisamente si trova tra la sinfisi pubica e il coccige, dove terminano tre canali: l’uretra, la vagina e il retto. Il pavimento pelvico rappresenta la parte
L’incontinenza urinaria è un problema, personale e sociale, di grande imbarazzo e diffusione.Un’indagine epidemiologica, condotta tra la popolazione femminile di Brescia presso un Centro della Menopausa, indica una prevalenza dell’incontinenza urinaria del 17,9%, in un campione di 765 donne con
La menopausa non è una malattia e, di conseguenza, non richiede alcun trattamento a priori. Solo in presenza di disturbi o rischi tali da alterarne la qualità di vita è giustificato ricorrere ad un trattamento. Il 70% delle donne italiane
Il benessere sessuale della donna può modificarsi dopo il parto, per fattori psichici (es. depressione postpartum) e per problemi fisici (alterazioni del pavimento pelvico). Il perineo, area compresa tra vagina e ano, è l’ultimo ostacolo da superare al momento
I fiori di Bach possono aiutare, in modo naturale, a superare la maggioranza dei disturbi emotivi collegati allo squilibrio ormonale della menopausa. La floriterapia, infatti, cura i diversi stati d’animo di un individuo, ad es. rabbia, paura e ansia, attraverso
La storia del tè è intimamente legata alla salute umana. Secondo la leggenda, la sua “invenzione” sarebbe dovuta all’imperatore cinese Chen Nung. Un giorno, mentre riposava all’ombra di una pianta, avendo sete bollì un po’ d’acqua. Un soffio d’aria strappò
La difficoltà a portare a termine una gravidanza in età riproduttiva è definita infertilità e si stima interessi 1 coppia su 7 nel nostro paese. Il Dr. Carlo Gastaldi, responsabile dell’Unità Operativa d’Ostetricia e Ginecologia dell’Istituto Clinico “Città di Brescia”,
Il prolasso genitale è una malattia sempre attuale: oltre il 50% delle donne in menopausa presenta un prolasso, anche se solo nel 10-20% dei casi lamentano dei disturbi significativi. Estratto da: C.Paganotti MENOPAUSA. Conoscerla per viverla in salute. Massetti Rodella