I corsi di preparazione alla nascita (parto)
I corsi di preparazione alla nascita sono un valido strumento per conoscere a cosa si vivrà durante la gravidanza, il parto e il puerperio e per confrontarsi con altra future mamme e per tanto altro…
La gravidanza, il parto e il diventare genitori sono tra i più grandi e profondi cambiamenti nella vita di una persona.
Accogliere la nascita di un bambino è uno degli eventi più sconvolgenti della propria vita e per certi aspetti il più esaltante.
La nascita crea la possibilità di perpetuare se stessi e di avere un’altra possibilità di vita.
La gravidanza, il parto e l’iniziale vita con il bambino rappresentano un periodo di transizione, di estrema apertura e vulnerabilità, con ripercussioni fisiche e fisiologiche per la donna, per poter accogliere e sostenere il bambino, per poter partorire e allattare; emotive, con emozioni anche ambivalenti; relazionali, in quanto modificano il rapporto di coppia, e, quando ci sono altri figli, per la necessità di riadattare la dinamica relazionale; mentali, perché si deve fare spazio al nuovo ruolo.
Fino a pochi decenni fa era assolutamente impensabile “prepararsi al parto”, oggi la preparazione al parto è di enorme importanza per far fronte a tutti quei cambiamenti che inevitabilmente cambiano la vita di una neo-mamma.
I corsi di preparazione alla nascita sono condotti dall’ostetrica con l’eventuale partecipazione di altre figure professionali (ginecologo, pediatra, psicologo) che possono trattare un tema particolare di loro competenza.
Si svolgono nei consultori familiari, presso gli ospedali dove è presente l’unità ospedaliera di Ostetricia o presso strutture private.
Esistono corsi a cui è possibile partecipare di coppia, altri in cui è prevista la sola presenza della futura mamma.
Duranti i corsi, che iniziano solitamente intorno alla 30° settimana di gravidanza, vengono presentati moltissimi temi che possono spaziare dalla gravidanza, al travaglio e parto, all’allattamento…
Durante gli incontri si crea una buona dimensione di gruppo, utile anche al confronto e alla condivisione di chi ha già avuto esperienza.
L’obiettivo dei corsi di preparazione alla nascita infatti non è solamente quello di fornire “notizie tecniche” sul parto, ma soprattutto quello di creare una rete di sostegno per le future mamme.
In molti corsi gli incontri proseguono anche dopo il parto. In questi ultimi è “d’obbligo” la partecipazione del neonato, viene condivisa l’esperienza del parto e vengono forniti consigli sull’allattamento, sulle cure del neonato e sul suo sviluppo.