La cellulite: una condizione patologica o solo un problema estetico? ▼

La cellulite è sempre stata sottovalutata dalla ricerca scientifica che l’ha sempre intesa con un semplice problema estetico.
Recenti studi, hanno, invece evidenziato la necessità di un approccio eterogeneo per individuarne le cause, concentrandosi su vasi sanguigni e sui processi metabolici dell’ipoderma (il tessuto sottocutaneo).

Si è prestata attenzione alla complessa attività endocrina degli adipociti, le cellule adipose: la disfunzione degli adipociti può non solo portare a cambiamenti nella topografia cutanea, con conseguente effetto visivo indesiderato (la famigerata buccia d’arancia), ma può anche influenzare il metabolismo.

Secondo la ricerca contemporanea, gli estrogeni hanno un ruolo determinante nella formazione della cellulite: infatti, le fasi della vita della donna in cui compare e si acuisce la cellulite (adolescenza, gravidanza,menopausa) sono proprio quelle che corrispondono ad un eccesso di estrogeni. In menopausa, influiscono negativamente le terapie sostitutive con ormoni.

La cellulite è anche una condizione patologica e non semplicemente estetica che accomuna la maggioranza delle donne.
Il trattamento con semplici cosmetici ha un effetto solo sugli aspetti epidermici superficiali favorendo la levigatezza della pelle.

Per prevenire e attenuare in modo più profondo gli effetti patologici della cellulite, vale la regola generale dello stile di vita salutare: poco alcool, pochi grassi, tanto movimento. Il ricorso alla chirurgia estetica, costoso e doloroso, è da prendersi in considerazione solo in casi particolarmente gravi.

 

Fonti:

La Cellulite, Identificazione e terapie. Umberto Nardi – Tecniche Nuove

AIDECO – La Cellulite, Pannicolopatia edemato – fibrosclerotica e Adiposità distrettuale

Cellulite: a review

Cellulite: a review of its physiology and treatment

 

Facebook Comments
2 Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap