Peso alla nascita e diabete tipo 2▼
Esiste una correlazione tra il peso alla nascita e la possibilità di sviluppare il diabete di tipo 2 durante l’arco della vita ed è stata messa in luce da uno studio compiuto dalla Biobanca Britannica e pubblicato dalla rivista online BMJ Open Diabetes Research & Care.
Questo perché tale correlazione è associata al fattore di crescita insulino-simile-1, che è un ormone prodotto prevalentemente dal fegato in condizioni di stimolo portate dall’ormone della crescita e che ha una struttura molecolare molto simile all’insulina.
Come messo in luce dagli autori di tale studio, un suo eventuale deficit, prima o dopo la nascita, può influire attivamente sulla comparsa del diabete, anche quando i livelli rimangono bassi durante il periodo della prima infanzia.
Per stabilire la correlazione tra i livelli del fattore di crescita insulino-simile-1 (anche detto IGF-1) negli adulti, il peso alla nascita e il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, gli studiosi hanno quindi utilizzato i dati appartenenti a oltre 112000 donne e 68000 uomini, presenti all’interno della Biobanca Britannica.
Questo ampio studio prospettico ha reclutato i propri partecipanti tra un vasto numero di partecipanti di età compresa tra i 37 e i 73 anni di vita, monitorando il potenziale impatto a lungo termine di tutta una serie di fattori legati sia alla genetica sia allo stile di vita.